Orizzontali |
6. | Tipo di foce in cui il fiume si getta nel mare tutto assieme |
10. | Tipo di foce in cui il fiume si divide in molti rami che si gettano nel mare |
11. | Quantità di sali minerali presente nelle acque del mare |
13. | Complesso degli impianti e delle strutture che raccolgono e distribuiscono l'acqua potabile |
14. | Sinonimo di riva |
16. | Porzione di crosta terrestre interamente circondata dall'acqua che la isola dal resto delle terre emerse |
21. | Variazione della portata di un fiume nel corso dell'anno |
22. | Gruppo di isole vicine che hanno caratteristiche simili per quanto riguarda clima e ambiente |
23. | Le coste sono basse e sabbiose quando il territorio che incontra il mare è... |
24. | Barriera naturale che impedisce alle acque del fiume di fuoriuscire dai lati del suo letto |
26. | Parete rocciosa quasi a picco sul mare |
27. | Innalzamenti e abbassamenti del livello del mare a causa dell'attrazione che la Luna esercita sulle acque della Terra |
28. | Linea che divide un bacino idrografico da un altro |
30. | Processo, continuamente alimentato dal Sole, che rigenera l'acqua dolce terrestre ripetendosi all'infinito |
31. | Punto in cui il fiume nasce da acque provenienti dal sottosuolo oppure dai ghiacciai di alta montagna |
32. | Sporgenza rocciosa più o meno alta |
34. | Acqua sotto forma di vapore acqueo |
35. | Territorio che comprende tutti i corsi d'acqua che alimentano un fiume |
39. | Linea disegnata dall'incontro tra la terraferma e il mare |
40. | Fiume che termina il proprio percorso in un fiume di dimensioni maggiori |
42. | Zona geografica in cui le persone vivono, lavorano e circolano liberamente |
43. | Fuoriuscita delle acque di fiumi e laghi |
47. | Serbatoi naturali d'acqua dolce presenti al di sotto della superficie terrestre |
49. | Laghi che si sono formati nelle conche delle vallate scavate dai ghiacciai |
51. | Paesaggio costiero |
52. | Parte finale del fiume che si riversa nel mare, in un lago o in un corso d'acqua |
53. | Masse d'acqua che ricoprono gran parte della superficie terrestre |
54. | Laghi che occupano le fratture formatesi a causa dei movimenti terrestri |
55. | La sua portata e il suo regime sono irregolari |
56. | Grande barriera costruita dall'uomo che ostacola il passaggio di una parte delle acque del fiume, così da ottenere un lago artificiale |
57. | Rientranze della costa (o golfi) |