Verticali |
1. | Rilievo marcato, si trova a un'altitudine superiore ai 600m |
2. | Valli a U |
3. | Profonde e pericolose fenditure nei ghiacciai |
4. | Parte della superficie terrestre sopraelevate rispetto alle pianure |
5. | Montagne con cime più elevate e aguzze |
6. | Provocati dalla cementificazione |
7. | Fenomeno per cui il territorio è in gran parte cementificato (coperto da case, strade, fabbriche, etc.) |
8. | Vulcani che da 10.000 anni non hanno dato vita ad eruzioni |
12. | Colline formatesi da antiche montagne erose a causa dell'erosione |
13. | Pianure formatesi grazie all'azione dei corsi d'acqua che trascinano con sé i detriti |
15. | Terreno piatto, si trovano a un'altitudine inferiore ai 300m |
17. | Formate dall'azione di fiumi e ghiacciai |
19. | Vulcani che non eruttano da molto tempo ma che gli scienziati considerano attivi |
23. | Presenti nelle aree collinari più lontane dalla pianura e difficili da coltivare |
24. | Colline sedimentarie formate dalle morene, detriti trasportati dai ghiacciai |
25. | Punto in cui si riesce a passare con più facilità da un versante all'altro |
27. | Territori pianeggianti abbastanza vasti posti a quote di montagna |
28. | Punto sotterraneo da cui hanno origine nel onde sismiche |
29. | Rocce fuse |
30. | Pianure più basse del livello del mare |
33. | Forze provenienti dall'interno della Terra |
34. | Sinonimo di vetta |
37. | Fuoriuscita di lava e altri materiali (lapilli, ceneri, gas e vapori) dal cratere di un vulcano |
38. | Stretto profilo che collega le vette delle montagne e separa due o più versanti |
39. | Parte più bassa della valle con territorio pianeggiante, adatta per insediamenti e attività umane |
42. | Punto sulla superficie terrestre da cui si propagano le onde sismiche |
45. | Montagne più basse e con cime arrotondate |
48. | Vulcani che continuano a produrre eruzioni |
50. | Centro abitato di piccole dimensioni che si incontra nelle parti più alte delle valli o lungo i versanti delle montagne |